Sharpe Ratio
Quick Reference
Misura di rendimento aggiustata per il rischio: quanto guadagno per unita di rischio assunto
Definizione
Il Sharpe Ratio (SR) misura il rendimento in eccesso rispetto al tasso risk-free diviso per la volatilita. Formula:
SR = (r - b) / s
Dove: - r = rendimento annuale atteso - b = tasso di interesse risk-free (borrowing rate) - s = deviazione standard dei rendimenti
Esempio Pratico
Trader Bill: Guadagna 10% annuo con volatilita 20% - SR = (10% - 2%) / 20% = 0.4
Trader Carol: Guadagna 8% annuo con volatilita 10% - SR = (8% - 2%) / 10% = 0.6
Carol ha uno Sharpe Ratio migliore. Con leverage 2x, Carol ottiene 14% di rendimento con stessa volatilita (20%) di Bill, ma performance superiore.
Proprieta Chiave
Il Sharpe Ratio non cambia con il leverage: se applichi leverage 2x, raddoppi sia il numeratore (rendimenti) che il denominatore (volatilita). Il rapporto rimane identico.
Questo rende lo Sharpe Ratio la misura ideale per confrontare strategie indipendentemente dal leverage usato.
Quando Usarlo
- Confrontare performance di strategie diverse
- Decidere quanto leverage usare (Kelly criterion: target volatilita = SR atteso)
- Calcolare costi accettabili (costi espressi in unita SR)
Valori Tipici
- SR 0.20-0.40: Tipico per portafogli diversificati
- SR 0.50: Buono per trader sistematici
- SR 1.0+: Eccellente (ma difficile da sostenere nel lungo periodo)
- SR 2.0+: Probabile overfitting, non realistico
Errori Comuni
- Overconfidence: Credere che SR da backtest (es. 2.0) sia ripetibile nel futuro
- Ignorare leverage: Confrontare strategie senza aggiustare per il rischio
- Confondere con rendimento assoluto: Un SR alto non garantisce rendimenti alti se non usi leverage appropriato
Concetti Correlati
- [[Kelly Criterion]] - usa SR per calcolare leverage ottimale
- [[Volatility Targeting]] - target risk basato su SR atteso
- [[Risk Adjusted Costs]] - costi misurati in unita SR
- [[Standard Deviation]] - denominatore della formula SR