Leverage (Leva Finanziaria)
Quick Reference
Usare soldi presi in prestito per amplificare l'esposizione al mercato. Moltiplica sia guadagni che perdite.
Definizione
Leverage = uso di capitale preso in prestito per fare trading.
Tre Modi di Misurarlo
1. Leverage Ratio (rapporto di leva) - Denaro preso in prestito : Capitale proprio - Esempio: $200 prestito, $100 capitale → 2:1
2. Leverage Factor (fattore di leva) - PREFERITO - Esposizione totale / Capitale proprio - Esempio: $300 esposizione, $100 capitale → 3.0 - Relazione: Factor = Ratio + 1
3. Margin Percentage - Margin / Esposizione totale × 100 - Esempio: $100 margin, $300 esposizione → 33.33% - Relazione: Factor = 1 / Margin%
Esempio Casa (Mutuo)
Compro casa $500,000: - Deposito: $100,000 - Mutuo: $400,000 - Leverage ratio: 4:1 - Leverage factor: 5 - Margin %: 20%
Prezzo sale 10% → guadagno $50,000 su $100,000 investiti = 50% ritorno (senza leverage: solo 10% ritorno)
Leverage e Performance
Leverage amplifica tutto: - Prezzo sale 10%, leverage 5× → guadagno 50% - Prezzo scende 10%, leverage 5× → perdo 50%
Proprieta chiave: Il moltiplicatore di performance = leverage factor
Esempio Trading
Capitale $3,000, voglio esposizione $6,000 su Citigroup: - Prendo in prestito $3,000 - Leverage factor = 2 - Azione sale 5% → guadagno ~10% (leverage 2×) - Azione scende 5% → perdo ~10%
Troppo Leverage = Rovina
Esempio strategia con rendimenti +5%, -10%, +20%:
| Leverage | Risultato 3 anni |
|---|---|
| 1× | +13.4% |
| 2× | +16.3% |
| 3× | +14.3% |
| 5× | -5.7% |
| 8.5× | -100% (bancarotta) |
Anche strategia profittevole può portare a rovina con leverage eccessivo!
Leverage Ottimale
Kelly Criterion: leverage ottimale dipende da Sharpe Ratio atteso - SR 0.5 → target volatilita 50% (con Half-Kelly: 25%) - SR 1.0 → target volatilita 100% (con Half-Kelly: 50%)
Regola pratica: Mai superare Half-Kelly, meglio ancora piu conservativo.
Mark to Market
Differenza critica con mutui casa: nel trading c'e mark to market quotidiano.
Margin Call: Se leverage sale troppo (per perdite), broker richiede soldi extra.
Auto-Liquidation: Se non paghi margin call, broker chiude forzatamente posizioni (male!)
Esempio Mark to Market
Leverage max factor 5, capitale $100,000, casa $500,000: 1. Giorno 1: Casa scende 1% → equity $95,000 → leverage ora 5.21 2. Broker richiede $5,000 margin call per riportare leverage a 5.0 3. Se non paghi → broker vende parte degli asset
Quando Leverage e Utile
Un po' di leverage aiuta: - Permette di raggiungere target di rischio desiderato - Massimizza rendimenti composti se usato correttamente (Kelly)
Ma attenzione: - Troppo leverage = alt
a probabilita di rovina - Difficile sopportare psicologicamente le perdite amplificate - Margin call forzano vendite nei momenti peggiori
Tipi di Prodotti e Leverage
- Futures: Leverage molto alto possibile (anche 30-50×)
- FX/CFD/Spread bets: Leverage 10-30× tipico
- Margin stocks: Leverage max 2× (US Regulation T)
- ETF leveraged: EVITARE - leverage fisso, fees altissime
Errori Comuni
- "Piu leverage = piu soldi": NO, oltre il punto ottimale performance peggiora
- Ignorare mark to market: Credere di poter "aspettare" come con casa
- Usare max leverage permesso dal broker: Broker permettono leverage pericolosamente alti
- Non calcolare leverage factor: Usare leverage senza sapere esattamente quanto
Concetti Correlati
- [[Kelly Criterion]] - calcola leverage ottimale
- [[Volatility Targeting]] - metodo per gestire leverage dinamicamente
- [[Risk Adjusted Returns]] - confrontare strategie indipendentemente da leverage
- [[Margin Call]] - conseguenza di leverage eccessivo