Instrument Diversification Multiplier (IDM)
Quick Reference
Fattore che quantifica il beneficio di diversificazione: quanto puoi aumentare posizioni totali grazie a correlazione imperfetta tra strumenti.
Definizione
IDM = moltiplicatore che riflette quanto il rischio di un portafoglio e ridotto dalla diversificazione
.
Con diversificazione perfetta: - IDM = √N (dove N = numero strumenti) - 4 strumenti non correlati → IDM = 2.0
Con correlazione parziale: - IDM < √N - Dipende da correlazioni tra strumenti
Intuizione
Portafoglio singolo strumento: - Risk = Rischio dello strumento - IDM = 1.0
Portafoglio diversificato: - Risk individuale si "cancellano" parzialmente - Puoi usare posizioni piu grandi mantenendo stesso risk totale - IDM > 1.0 permette di scalare tutte le posizioni
Esempio Numerico
Target risk portafoglio = 20%, 4 strumenti:
Scenario A: Correlazione perfetta (ρ = 1.0) - IDM = 1.0 - Ogni strumento: 5% risk target (20% / 4) - Risk totale = 20%
Scenario B: Zero correlazione (ρ = 0) - IDM = √4 = 2.0 - Ogni strumento: 10% risk target (20% × 2 / 4) - Risk totale = √(4 × 10²) = 20% (grazie a diversificazione)
Scenario C: Correlazione parziale (ρ = 0.5) - IDM ≈ 1.6 - Ogni strumento: 8% risk target - Risk totale = 20%
Formula (Semplificata)
Per N strumenti con correlazione media ρ:
IDM ≈ √[N / (1 + (N-1)ρ)]
Casi limite: - ρ = 0 (no correlation) → IDM = √N - ρ = 1 (perfect correlation) → IDM = 1.0
Benefici Pratici
Senza diversificazione (1 strumento, IDM=1.0): - High instrument-specific risk - Single point of failure - Inefficient use of capital
Con diversificazione (es. 10 strumenti, IDM=2.5): - Smoother returns - 2.5× larger positions per strumento mantenendo stesso risk - 2.5× potential returns (assumendo stesso SR)
Numero Strumenti Ottimale
| Strumenti | IDM (ρ=0.5) | Beneficio incrementale |
|---|---|---|
| 1 | 1.0 | - |
| 2 | 1.4 | +40% |
| 4 | 1.8 | +29% |
| 8 | 2.2 | +22% |
| 16 | 2.5 | +14% |
| 32 | 2.7 | +8% |
Diminishing returns dopo ~10-15 strumenti.
IDM e Asset Classes
Correlazioni tipiche: - Dentro asset class: 0.5-0.8 (es. equity indices tra loro) - Tra asset classes: 0.0-0.4 (es. equity vs bonds)
Implicazione: Diversificare tra asset classes >> diversificare dentro stessa classe
Limiti e Problemi
1. Correlation breakdown durante crisi: - Correlazioni aumentano verso 1.0 quando ne hai piu bisogno - IDM crolla esattamente quando serve protezione
2. Stima imprecisa: - Correlazioni cambiano nel tempo - Sample size mai sufficiente per stima accurata
3. Non cattura tail risk: - IDM assume normalita - Eventi estremi correlati piu di quanto IDM suggerisca
Forecast Diversification
Analogo per trading rules invece che strumenti:
Forecast Diversification Multiplier (FDM): - Benefit di usare multiple trading rules - Es. trend + carry + breakout - Stesso principio: correlazione imperfetta tra rules → posizioni piu grandi
Applicazione Pratica
Step 1: Calcola risk target per instrument
Risk/instrument = (Total target × IDM) / N instruments
Step 2: Apply position sizing
Position = (Capital × Risk/instrument) / (Price × σ%)
Starter System Example
Capital minimo $1,500, target 12%: - 1 strumento: IDM=1.0, risk/instrument = 12% - 3 strumenti: IDM=1.5, risk/instrument = 6% each - Total portfolio risk = 12% (grazie a IDM)
Errori Comuni
- Sovrastimare IDM: Assumere correlazione 0 quando e 0.5+
- IDM statico: Non aggiornare quando correlazioni cambiano
- Ignorare crisis correlation: IDM crolla durante market stress
- Too many instruments: Oltre ~15-20 strumenti, benefici marginali
- Confondere con number of bets: Piu strumenti ≠ automaticamente meno risk se tutti correlati
Concetti Correlati
- [[Correlation]] - base per calcolo IDM
- [[Portfolio Construction]] - usa IDM per allocation
- [[Risk Parity]] - approccio che massimizza diversification benefit
- [[Forecast Diversification]] - analogo per trading rules